Business » Spazi espositivi » Scheda personale di: MFC ufficio stampa

MFC ufficio stampa
Cinisello Balsamo - Milano - Lombardia
Classe utente: Business
Categoria: Spazi espositivi
Il Museo di Fotografia Contemporanea è il primo museo pubblico in Italia dedicato alla fotografia contemporanea.
Enti fondatori: Provincia di Milano, Comune di Cinisello Balsamo
Partner: EPSON Italia
Il patrimonio fotografico: 26 fondi fotografici di proprietà o pertinenza della Provincia di Milano e del Comune di Cinisello Balsamo, fondatori del museo, e della Regione Lombardia, per un totale di 1 milione e 800 mila immagini, stampe fotografiche in bianco e nero e a colori di più di 350 autori italiani e stranieri. L’insieme costituisce uno spaccato significativo della fotografia italiana e straniera dal dopoguerra a oggi. I temi rilevanti sono le trasformazioni del paesaggio contemporaneo, il ritratto, la fotografia sociale, la ricerca artistica.
Il patrimonio librario: oltre 14.000 libri e annate di riviste, provenienti da acquisti, scambi con altre istituzioni, dall’acquisizione della biblioteca di Amilcare Ponchielli e dalle donazioni delle biblioteche di Antonio Arcari, Mario Cattaneo e di Paola Mattioli. In questo vasto insieme è compresa la grande biblioteca che Lanfranco Colombo ha donato alla Regione Lombardia, comprendente più di 8.000 volumi. Gli orari di apertura della biblioteca sono: da mercoledì a venerdì 10-19; sabato su appuntamento.
Le finalità: catalogazione, conservazione, valorizzazione dei fondi fotografici; realizzazione di esposizioni, eventi, performance; produzione di convegni e seminari sulle problematiche della fotografia contemporanea; attività didattica permanente rivolta a ogni tipo di scuola, università, gruppi sociali; attività editoriale; promozione di committenze a fotografi per lo sviluppo dei linguaggi della ricerca contemporanea; biblioteca e archivio multimediale; erogazione di servizi a enti, istituzioni, università, aziende.
La sede: l’ala sud delle secentesca Villa Ghirlanda. La villa, insieme al giardino storico, è il cuore del centro di Cinisello Balsamo, sia in senso urbanistico che simbolico. La corte centrale della villa, sulla quale si affaccia l’ingresso del Museo, è un interessante spazio di collegamento con la centrale via Frova. Qui è approdata la metrotramvia Milano-Cinisello Balsamo linea 31, collegamento veloce che unisce il centro di Milano al Museo.
La superficie del Museo, distribuita su tre piani, è di 2400 metri quadrati e comprende le seguenti aree: ingresso con reception, bookshop e spazio performance; laboratori di catalogazione; archivio climatizzato per la conservazione dei fondi fotografici; biblioteca e area di consultazione dei fondi digitalizzati; spazio servizio educativo; area conferenze e seminari; spazio espositivo per la collezione permanente, spazio espositivo per le mostre temporanee.
Museo di Fotografia Contemporanea
via Frova 10, Cinisello Balsamo-Milano
www.mufoco.org
T. 02.6605661, info@mufoco.org
Orari di apertura: da mercoledì a venerdì dalle 15 alle 19; sabato e domenica dalle 11 alle 19.
L'ingresso al museo è sempre gratuito.
Enti fondatori: Provincia di Milano, Comune di Cinisello Balsamo
Partner: EPSON Italia
Il patrimonio fotografico: 26 fondi fotografici di proprietà o pertinenza della Provincia di Milano e del Comune di Cinisello Balsamo, fondatori del museo, e della Regione Lombardia, per un totale di 1 milione e 800 mila immagini, stampe fotografiche in bianco e nero e a colori di più di 350 autori italiani e stranieri. L’insieme costituisce uno spaccato significativo della fotografia italiana e straniera dal dopoguerra a oggi. I temi rilevanti sono le trasformazioni del paesaggio contemporaneo, il ritratto, la fotografia sociale, la ricerca artistica.
Il patrimonio librario: oltre 14.000 libri e annate di riviste, provenienti da acquisti, scambi con altre istituzioni, dall’acquisizione della biblioteca di Amilcare Ponchielli e dalle donazioni delle biblioteche di Antonio Arcari, Mario Cattaneo e di Paola Mattioli. In questo vasto insieme è compresa la grande biblioteca che Lanfranco Colombo ha donato alla Regione Lombardia, comprendente più di 8.000 volumi. Gli orari di apertura della biblioteca sono: da mercoledì a venerdì 10-19; sabato su appuntamento.
Le finalità: catalogazione, conservazione, valorizzazione dei fondi fotografici; realizzazione di esposizioni, eventi, performance; produzione di convegni e seminari sulle problematiche della fotografia contemporanea; attività didattica permanente rivolta a ogni tipo di scuola, università, gruppi sociali; attività editoriale; promozione di committenze a fotografi per lo sviluppo dei linguaggi della ricerca contemporanea; biblioteca e archivio multimediale; erogazione di servizi a enti, istituzioni, università, aziende.
La sede: l’ala sud delle secentesca Villa Ghirlanda. La villa, insieme al giardino storico, è il cuore del centro di Cinisello Balsamo, sia in senso urbanistico che simbolico. La corte centrale della villa, sulla quale si affaccia l’ingresso del Museo, è un interessante spazio di collegamento con la centrale via Frova. Qui è approdata la metrotramvia Milano-Cinisello Balsamo linea 31, collegamento veloce che unisce il centro di Milano al Museo.
La superficie del Museo, distribuita su tre piani, è di 2400 metri quadrati e comprende le seguenti aree: ingresso con reception, bookshop e spazio performance; laboratori di catalogazione; archivio climatizzato per la conservazione dei fondi fotografici; biblioteca e area di consultazione dei fondi digitalizzati; spazio servizio educativo; area conferenze e seminari; spazio espositivo per la collezione permanente, spazio espositivo per le mostre temporanee.
Museo di Fotografia Contemporanea
via Frova 10, Cinisello Balsamo-Milano
www.mufoco.org
T. 02.6605661, info@mufoco.org
Orari di apertura: da mercoledì a venerdì dalle 15 alle 19; sabato e domenica dalle 11 alle 19.
L'ingresso al museo è sempre gratuito.
Questa pagina è stata visitata 8672 volte
Galleria personale:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |